Death Stranding 2: tutto quello che devi sapere

In questo post troverete tutto su Death Stranding 2 : Sam torna al centro di una trama intensa, che sfida i limiti geografici ed emotivi. Fragile propone di espandere le connessioni, ma il mondo reagisce violentemente.

Dopo l'impatto lasciato dal primo titolo, Death Stranding 2 ha un peso ancora più intenso. Invece di limitarsi a proseguire una saga, propone una nuova riflessione: l'atto di unire tutto è stato davvero un progresso? All'inizio del nuovo capitolo, il territorio nordamericano sembra finalmente stabile. La rete chirale copre l'intero paese, le consegne sono diventate automatizzate e Sam, il protagonista della prima storia, vive isolato da tutto insieme a Lou.

Death Stranding 2: tutto quello che devi sapere

Questo scenario apparentemente pacifico inizia a sgretolarsi con la ricomparsa di Fragile, ora a capo di una nuova organizzazione . Propone a Sam qualcosa di più grande di qualsiasi cosa abbia mai affrontato: espandere la connessione oltre i confini conosciuti . Non si tratta più di salvare un paese, ma di impedire che il mondo finisca. Da questo punto, inizia un viaggio che va oltre la geografia e raggiunge i limiti emotivi del personaggio principale.

La proposta di riconnettere altre parti del pianeta, come Messico e Australia, crea un nuovo ritmo per il gioco. Tuttavia, solleva anche una domanda: l'umanità aveva davvero bisogno di riconnettersi? Forse l'isolamento era una forma di difesa. E questa domanda permane, e le risposte emergono solo con l'evolversi degli eventi.

Sam torna al centro di una trama imprevedibile.

In Death Stranding 2, Sam Bridges torna come figura centrale nella narrazione , ma non è più lo stesso uomo del primo gioco. Ora porta con sé ferite che il tempo o la tecnologia non possono guarire. Il suo isolamento con Lou non è solo una scelta; è un tentativo di aggrapparsi a ciò che ha ancora senso. Tuttavia, quando necessario, torna in azione.

La nuova missione lo porta in territori instabili, colpiti da fenomeni naturali estremi. Inondazioni inaspettate, tempeste di sabbia, incendi e terremoti cambiano completamente il modo in cui ogni passo deve essere calcolato. L'introduzione del ciclo giorno-notte altera ulteriormente il comportamento del mondo e costringe Sam ad adattarsi costantemente.

Allo stesso tempo, Sam porta con sé la responsabilità emotiva di proteggere Lou. Il rapporto tra i due diventa ancora più delicato e profondo. A ogni ostacolo, la sensazione è che il personaggio stia sprofondando sempre più nei ricordi, nei fardelli e nelle decisioni difficili. Ed è a questo punto che il gioco si distingue: tutto ciò che accade intorno a lui influenza direttamente ciò che accade dentro di lui.

I vecchi personaggi riappaiono

Molti personaggi del primo gioco riappaiono in Death Stranding 2. Fragile riemerge con un aspetto sorprendente, libero dagli effetti collaterali della caduta temporale. Heartman torna con le sue acute osservazioni e Higgs appare in una nuova fase, ancora più imprevedibile.

Tuttavia, i nuovi personaggi sono quelli che hanno il maggiore impatto. Tomorrow, interpretata da Elle Fanning , sembra essere un punto chiave della trama. I suoi poteri DOOMS e il suo misterioso legame con gli eventi centrali la rendono una delle figure più intriganti. Neil, un altro nuovo nome, suscita curiosità per la sua somiglianza visiva con personaggi familiari del passato, il che suscita teorie tra i fan più attenti.

La presenza di questi nomi aggiunge ulteriori strati alla storia. Ogni nuova apparizione contiene informazioni che potrebbero ribaltare tutto ciò che sembrava certo. Il confine tra alleato e minaccia si fa più sottile. E, ancora una volta, il gioco ti costringe a procedere con cautela, senza mai sapere esattamente dove stai mettendo i piedi.

Combattimenti più diretti senza perdere la tensione del viaggio.

A differenza del primo gioco, in cui l'attenzione era quasi interamente rivolta all'attraversamento, Death Stranding 2 offre situazioni in cui lo scontro è inevitabile. Ora ci sono nuove armi, la possibilità di sparare in movimento e persino la possibilità di attaccare mentre si pilota. Tuttavia, non è un gioco di azione sfrenata. La tensione rimane.

La libertà di scelta su come affrontare un gruppo nemico ha acquisito maggiore forza. È possibile avvicinarsi furtivamente o optare per strategie più offensive . La presenza di nuovi ostacoli naturali, come inondazioni e frane, richiede ancora più attenzione prima di prendere qualsiasi decisione.

Inoltre, sistemi già noti, come la costruzione di strutture condivise, le teleferiche e i percorsi sicuri, continuano a funzionare. Tuttavia, la risposta del mondo a ciò che costruisci è ora più netta. Le aree cambiano e ciò che ieri era sicuro potrebbe essere sepolto oggi. Il terreno stesso inizia ad avere una memoria.

Il mondo reagisce e impone un prezzo per le connessioni.

In Death Stranding 2, il pianeta non è solo uno sfondo. Sembra percepire tutto ciò che accade. Ogni tentativo di unire i territori provoca una reazione violenta. È come se la natura urlasse contro qualcosa che non può fermare. Le inondazioni interrompono sentieri prima tranquilli, i terremoti squarciano ciò che sembrava solido. Non c'è spazio per la prevedibilità.

L'inclusione del ciclo temporale trasforma la mappa in qualcosa di vivo. Un'area potrebbe sembrare tranquilla al mattino e trasformarsi in un incubo durante la notte. Questo dettaglio impone una preparazione attenta e previene decisioni affrettate. Bisogna imparare ad ascoltare i segnali e muoversi con intelligenza, anche se ciò significa aspettare o ritirarsi.

In definitiva, la grande domanda rimane sul vero valore della connessione, e il gioco non offre risposte facili. Ci sono momenti in cui il progresso sembra comportare più perdite che guadagni. Tuttavia, la storia insiste: qualcuno deve provarci. E tu, insieme a Sam, sarai quel qualcuno, anche senza garanzie di una ricompensa.

Dove posso giocare a Death Stranding 2?

Dove giocare a Death Stranding 2
Immagine tramite Death Stranding 2: On the Beach

È confermato Death Stranding 2 sarà un'esclusiva per PlayStation 5 , con data di uscita fissata per il 26 giugno 2025. Ad oggi, non ci sono stati annunci ufficiali riguardanti le versioni per altre piattaforme.

La storia del primo titolo suggerisce che le cose potrebbero cambiare. Il primo Death Stranding è arrivato su PC circa un anno dopo la sua uscita originale su PS4. Successivamente, ha ricevuto anche un'edizione Director's Cut, uscita prima per PS5 e poi per PC.

Scritto da