Elden Ring Nightreign: una guida per sopravvivere alle prime spedizioni
Elden Ring Nightreign è un'esperienza impegnativa e strategica che richiede una preparazione accurata fin dai primi passi. In questa guida per principianti, abbiamo raccolto le informazioni chiave che devi conoscere prima di avventurarti nelle terre corrotte di Limveld . Imparerai come funzionano le spedizioni, quali personaggi sono disponibili all'inizio e come sfruttare al meglio i tuoi primi momenti di gioco per non farti sopraffare dai Signori della Notte.

Dalla scelta del personaggio alle prime battaglie ed esplorazioni, ogni decisione può essere cruciale per il successo della squadra. Inoltre, comprendere il funzionamento di oggetti e luoghi importanti può facilitare la progressione e prevenire morti inutili.
Qui troverete una panoramica completa con strategie pratiche per sfruttare al meglio le risorse disponibili nel gioco. Preparatevi a immergervi in un mondo ostile in cui cooperazione e pianificazione faranno la differenza nella lotta contro le forze della notte.
Come funzionano le spedizioni in Elden Ring Nightreign?
Nell'universo di Elden Ring Nightreign, non affronterai direttamente i boss finali. Dovrai intraprendere una spedizione a Limveld , un territorio instabile pieno di nemici, sfide ed eventi casuali.
Ogni spedizione dura tre giorni di gioco e prevede l'esplorazione, il potenziamento del personaggio e la raccolta di equipaggiamento prima di affrontare uno dei temuti Signori della Notte. Questi nemici hanno elementali specifiche , che richiedono una preparazione anticipata e un'attenta scelta di armi e abilità.
Le aree della mappa cambiano a ogni nuova spedizione, rendendo ogni viaggio unico. Con il passare del tempo, la Marea Notturna inizia a limitare le regioni accessibili e a intensificare i combattimenti, creando un costante senso di urgenza.

L'importanza di scegliere il Nightfarer.
Fin dall'inizio, puoi scegliere tra sei personaggi giocabili chiamati Nightfarers . Ognuno di loro ha abilità predefinite e uno stile di combattimento unico, che influenza direttamente il tipo di strategia da adottare.
Durante il gioco, è possibile sbloccare altri due personaggi segreti soddisfacendo determinati requisiti. Tuttavia, il cambio di personaggio può essere effettuato solo nella base principale, prima di iniziare una nuova spedizione.
Testare i personaggi nel campo di addestramento prima di partire è un modo efficace per comprenderne le meccaniche, le combo e i punti deboli. Questo aiuta a prendere decisioni più rapide durante il combattimento reale.
Primi passi a Limveld
Una volta atterrati a Limveld, la strategia ideale è esplorare con la tua squadra un accampamento nemico nelle vicinanze e un punto di sosta chiamato Sito della Grazia. Quest'area iniziale fornisce rune sufficienti per il tuo primo livello di evoluzione e armi di base.
Oggetti come armi e materiali di consumo non sono duplicati per ogni giocatore. Questo significa che se qualcuno raccoglie un oggetto, questo scompare per il resto della squadra. Tuttavia, le rune, usate per far evolvere il personaggio, sono distribuite equamente.
La comunicazione e lo spirito di squadra sono fondamentali per decidere chi conserverà un determinato oggetto e quando utilizzare risorse condivise, come cure temporanee o potenziamenti.

Come far salire di livello il tuo personaggio e usare il Sito della Grazia
Il Sito della Grazia è il luogo in cui puoi ripristinare la salute e i punti magia del tuo personaggio . Una volta che avrai abbastanza rune, potrai salire di livello automaticamente, senza dover scegliere manualmente gli attributi.
La progressione degli attributi è determinata dal Nightfarer selezionato, rendendo il processo di evoluzione più semplice.
Inoltre, questi punti fungono da punti di ritorno sicuri, dove è possibile rivalutare le strategie, scambiare l'equipaggiamento e preparare il gruppo alle sfide future.
Luoghi importanti da visitare
Durante il tuo viaggio attraverso Limveld, incontrerai chiese, rovine, accampamenti e fortezze.
Le chiese forniscono sempre un oggetto che migliora le tue capacità di guarigione, essenziale per sopravvivere nelle spedizioni più lunghe.
Nel frattempo, rovine e fortezze nascondono nemici potenti e forzieri contenenti armi rare. Sconfiggere questi boss intermedi è uno dei modi più efficaci per acquisire abilità passive ed equipaggiamento di alto livello.
Tieni d'occhio anche i punti di attivazione temporanei che offrono bonus di guarigione o danni collettivi. Sapere quando e come usarli può cambiare il corso di una battaglia.
Gestione delle armi: rarità e materiali di consumo
Tutte le armi del gioco possono essere utilizzate da qualsiasi personaggio, ma gli Nightfarer ne influenzano le prestazioni.
Le armi hanno rarità distinte: comune, blu, viola e oro, con quest'ultima che è la più potente. Maggiore è la rarità, maggiori sono i danni e l'abilità passiva associata.
Gli oggetti consumabili non possono essere potenziati, ma hanno funzioni specifiche e possono essere acquistati dai mercanti sparsi sulla mappa.
Ricorda che lo spazio nell'inventario è limitato e che le decisioni su quali articoli prendere devono essere strategiche.

Strategie di combattimento di gruppo
Inizialmente, è consigliabile che il gruppo resti unito per affrontare i nemici in modo più sicuro e massimizzare i danni collettivi.
Man mano che i giocatori acquisiscono esperienza e padronanza della mappa, possono dividersi per coprire più aree più rapidamente. Questa decisione dipende dall'equilibrio tra il livello di potenza e la sicurezza della squadra.
Le armi a lungo raggio sono utili per rianimare gli alleati caduti con meno rischi. E quando possibile, sfrutta le risorse della mappa per accorciare i percorsi o ottenere un vantaggio tattico in combattimento.
Prepararsi alla battaglia contro il Signore della Notte
Il terzo giorno segna il momento decisivo della spedizione. Verrete condotti alla fortezza del Signore della Notte e avrete accesso a un ultimo mercante e a un'ultima area di riposo.
Usa le risorse rimanenti per potenziare il tuo equipaggiamento e ottenere oggetti di supporto . Tutte le rune non utilizzate andranno perse dopo il combattimento, quindi usale con saggezza.
Durante la battaglia finale, è ideale che i giocatori si alternino in prima linea, in modo che tutti possano usare abilità di cura e supporto. La sincronizzazione è essenziale per garantire la sopravvivenza del gruppo.
Cosa succede dopo la fine della spedizione?
Indipendentemente dalla vittoria o dalla sconfitta, riceverai reliquie e una sostanza chiamata oscurità.
Le reliquie ti consentono di personalizzare gli attributi iniziali del tuo personaggio e possono essere combinate per creare build specifiche.
Il Murk può essere scambiato con oggetti cosmetici o consumabili presso la base principale. Col tempo, queste ricompense aumenteranno le tue possibilità di successo nelle nuove spedizioni .



